Site logo

Come prevenire la cistite: consigli pratici e strategie efficaci

La cistite è un’infezione urinaria comune, soprattutto tra le donne, e può essere prevenuta adottando comportamenti mirati per ridurre i fattori di rischio. Approfondiamo l’argomento con la dottoressa Diana Pettinato, ginecologa presso Humanitas San Pio X.

Che cos’è la cistite e da cosa dipende?

La cistite è un’infezione del tratto urinario spesso causata da batteri, in particolare l’Escherichia Coli, che risalgono dalla zona perineale fino alla vescica. I sintomi includono:

  • minzione frequente e dolorosa;
  • dolore pelvico o senso di peso;
  • urina torbida, con possibile presenza di sangue e odore intenso;
  • febbre nei casi più gravi.

Non trattare tempestivamente la cistite può portare a complicazioni, come infezioni ai reni. È quindi essenziale rivolgersi a un medico per una diagnosi accurata e una terapia specifica, basata su esami come urinocoltura e analisi delle urine.

Come prevenire la cistite?

Ecco alcune strategie utili per ridurre il rischio di cistite:

  1. Mantenersi idratati
    Bere acqua regolarmente aiuta a diluire le urine e favorisce lo svuotamento frequente della vescica, riducendo il ristagno urinario che favorisce la proliferazione batterica.
  2. Curare l’igiene intima
    Utilizzare detergenti delicati e adottare movimenti corretti (dalla vagina verso l’ano) durante la pulizia riduce la possibilità che i batteri intestinali raggiungano il tratto urinario. Particolare attenzione è necessaria dopo l’evacuazione, i rapporti sessuali e durante il ciclo mestruale.
  3. Evitare stipsi e diarrea
    Regolarizzare il transito intestinale attraverso una dieta ricca di fibre, frutta e verdura può ridurre il rischio che i batteri intestinali restino nella zona perineale.
  4. Non trattenere l’urina
    Urinate appena avvertite lo stimolo, evitando il ristagno prolungato delle urine.
  5. Indossare abbigliamento adatto
    Preferire biancheria intima in cotone e indumenti larghi, evitando tessuti sintetici o capi stretti che possono aumentare la temperatura e favorire l’irritazione e la proliferazione batterica.

Adottare questi semplici accorgimenti può contribuire a prevenire la cistite e migliorare la salute urinaria complessiva.